La ricostruzione dell’andamento del bradisismo ai Campi Flegrei è stata possibile da inizio ‘800 grazie alle osservazioni compiute sulle rovine…
Foto storiche
Stadio del Sole alla sua costruzione nel 1959, fu ribattezzato stadio San Paolo nel 1963; quindi nel 2020 venne intitolato alla memoria…
di Augusto Cracco Una foto storica e secondo me spettacolare: siamo prima del 1939, la ferrovia Cumana, in uscita dalla…
Siamo in Piazza del Littorio, che poi diverrà Piazza Italia. Questa è una foto emblematica perché è l’ultima istantanea in…
Edificato nel quartiere di Fuorigrotta in occasione dei Giochi del Mediterraneo 1963, insieme alla piscina Scandone, fu inaugurato con una…
Il Palazzo Cubo d’Oro ospitò la Mostra triennale delle terre italiane d’oltremare, inaugurata il 9 maggio 1940. L’interno del palazzo…
Qualche secolo fa, all’altezza della Rotonda Diaz, sorgeva l’isolotto di san Leonardo e su di esso si ergeva una piccola…
I bassorilievi sulla fascia basamentale e la statua della Vittoria Fascista, situata sul lato che guarda all’incrocio dei viali, furono…
di Tommy Totaro Napoli non sarebbe Napoli senza il quartiere Fuorigrotta, a cui deve tanto. Qui ci sono lo stadio,…
Un tempo la conca di Agnano ospitava un lago di origine vulcanica. Lo specchio d’acqua fu riserva di caccia dei…